Lavoro

Sanatoria 2020 Decreto Legge 27 maggio 2020 Art.9

Art. 9

Requisiti reddituali del datore di lavoro

1. L’ammissione alla procedura di emersione e’ condizionata all’attestazione del possesso, da parte del datore di lavoro persona fisica, ente o societa’, di un reddito imponibile o di un fatturato risultante dall’ultima dichiarazione dei redditi o dal bilancio di esercizio precedente non inferiore a 30.000,00 euro annui, salvo quanto previsto al comma 2.

2. Per la dichiarazione di emersione di un lavoratore addetto al lavoro domestico di sostegno al bisogno familiare o all’assistenza alla persona per se stessi o per componenti della propria famiglia, ancorche’ non conviventi, affetti da patologie o disabilito’ che ne limitino l’autosufficienza, il reddito imponibile del datore di lavoro non puo’ essere inferiore a 20.000,00 euro annui in caso di nucleo familiare composto da un solo soggetto percettore di reddito, ovvero non inferiore a 27.000,00 euro annui in caso di nucleo familiare inteso come famiglia anagrafica composta da piu’ soggetti conviventi. Il coniuge ed i parenti entro il secondo grado possono concorrere alla determinazione del reddito anche se non conviventi.

3. Nella valutazione della capacita’ economica del datore di lavoro puo’ essere presa in considerazione anche la disponibilita’ di un reddito esente da dichiarazione annuale e/o CU (es: assegno di invalidita’). Tale reddito deve comunque essere certificato.

4. In caso di dichiarazione di emersione presentata allo Sportello unico dal medesimo datore di lavoro per piu’ lavoratori, ai fini della sussistenza del requisito reddituale di cui ai commi 1 e 2, la congruita’ della capacita’ economica del datore di lavoro in rapporto al numero delle richieste presentate, e’ valutata dall’Ispettorato territoriale del lavoro, ai sensi del comma 8 dell’art. 30-bis del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, sulla base dei contratti collettivi di lavoro indicati dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e delle tabelle del costo medio orario del lavoro emanate dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali adottate ai sensi dell’art. 23, comma 16 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. Nel caso in cui la capacita’ economica del datore di lavoro non risulti congrua in relazione alla totalita’ delle istanze presentate, le stesse possono essere accolte limitatamente ai lavoratori per i quali, in base all’ordine cronologico di presentazione delle istanze, i requisiti reddituali risultano congrui. Per l’imprenditore agricolo possono essere valutati anche gli indici di capacita’ economica di tipo analitico risultanti dalla dichiarazione IVA, prendendo in considerazione il volume d’affari al netto degli acquisti, o dalla dichiarazione Irap e i contributi comunitari documentati dagli organismi erogatori.

5. La verifica dei requisiti reddituali di cui al comma 2 non si applica al datore di lavoro affetto da patologie o disabilita’ che ne limitano l’autosufficienza, il quale effettua la dichiarazione di emersione per un unico lavoratore addetto alla sua assistenza.


Scegli e resta informato sulle notizie di cui hai bisogno

Area di interesse