Il lavoro part-time
Il lavoro part-time
Il lavoro part-time o tempo parziale è una tipologia contrattuale di lavoro caratterizzato dalla volontarietà della riduzione quantitativa della prestazione lavorativa.
Il rapporto part time può essere costituito da prestazioni di lavoro a orario ridotto in un arco temporale che può essere giornaliero, settimanale, mensile o annuale ed è applicabile da tutti i datori di lavoro e in via di principio anche a tutti i lavoratori dipendenti.
COSE DA SAPERE
Le tipologie:
- part time verticale, se l’orario di lavoro prevede una prestazione ad orario pieno (giornaliero, settimanale, mensile) e viene svolta solamente per un breve periodo, alcuni giorni della settimana, alcune settimane del mese, o alcuni mesi all’anno;
- part time orizzontale, se l’orario di lavoro prevede una prestazione ad orario ridotto esclusivamente su base giornaliera rispetto alla previsione contrattuale ma svolto in modo continuativo per tutte le giornate lavorative dell’anno;
- part time misto, se si alternano l’orario ridotto e l’orario pieno in alcuni periodi della settimana, del mese o dell’anno;
Casi particolari:
- part time e apprendistato, l’orario di lavoro è riducibile purché non comprometta l’acquisizione della qualifica convenuta e il monte ora di formazione previsto per le generalità degli apprendisti non può essere riproporzionato in relazione all’orario di lavoro ridotto a part time;
- ai sensi dell’art. 8, cc. 1 e 2, D.lgs. n. 81/2015 il rifiuto del lavoratore a trasformare il proprio contratto di lavoro a tempo pieno in un contratto a tempo parziale, o viceversa, non costituisce giustificato motivo di licenziamento;
- ai sensi dell’art. 53, cc. 1 e 6, D.lgs. n. 165/2001 i dipendenti pubblici a part time non superiore al 50% del tempo pieno, possono prestare attività lavorativa, subordinata o autonoma, presso terzi, senza dover richiedere la preventiva autorizzazione dell’ente di appartenenza. Unico limite, il divieto di conflitto di interessi;