Corte suprema di Cassazione sentenze, ordinanze e novità in evidenza 2021
Tutte le sentenze e le ordinanze fornite dalla Corte suprema di Cassazione per l’annualità 2021, riguardante i contenuti espressi, “l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni”.
(Legge fondamentale sull’ordinamento giudiziario n.12 art.65)
Utili ed incrementi per l’attività prestata nell’ambito della impresa familiare – Quota calcolata, depurata dell’incremento di valore degli immobili in proprietà del coniuge, conferiti all’impresa familiare – Corretta determinazione del parametro legale – Quantità e qualità del lavoro svolto dal familiare-collaboratore
Rendita per infortunio sul lavoro – Domanda di regresso dell’Inail – Responsabilità per omesso controllo e vigilanza sui compiti delegati – Nozione di datore di lavoro non in senso lavoristico ma in senso prevenzionale
Accertamento – Rimborso delle ritenute subite per imposte versate – Sostituto di imposta – Ricorso per Cassazione
Avviso di addebito – Contributi previdenziali omessi relativi alla Gestione artigiani – Maggior reddito accertato dall’Agenzia delle Entrate – Definizione della lite fiscale
Licenziamento disciplinare – Responsabilità per aver proferito frasi offensive e minacciose nei confronti dell’amministratore giudiziario della società – Pubblico ufficiale – Piena prova di quanto avvenuto in presenza del medesimo
Cancellazione dall’Albo degli avvocati – Restituzione dei contributi soggettivi – Diritto alla pensione – Potestà normativa degli enti privatizzati – Adozione del sistema contributivo – Efficacia dell’attività regolamentare della Cassa Forense all’interno del sistema delle fonti
Stalking: anche le ingiurie rivolte alla persona offesa – qualora assumano consistenza, ripetitività ed incidenza tali da conferire loro una connotazione molesta – rientrano tra gli atti persecutori
Assegno di invalidità o pensione di inabilità – Accertamento del requisito sanitario – Indagine peritale – Mescolanza dei motivi concernenti le separate censure – Carenza di specificità e chiarezza complessiva
Abuso d’ufficio, parziale abolitio criminis retroattiva
Domanda proposta in via subordinata – Accertamento dell’illegittimità del licenziamento – Incompatibilità con la domanda principale di risoluzione del rapporto per inadempimento – Rinunzia al ricorso per cassazione – Nessuna accettazione della controparte per essere produttivo di effetti processuali – Carattere recettizio – Regolamentazione delle spese
Reg. CE n. 1685 del 2000 – Operazioni cofinanziate da fondi strutturali- Spese- Prova- Requisiti.
Stato passivo del Fallimento – Difetto di prova – Mancata sottoscrizione delle buste paga prodotte – Assenza di data certa – lnopponibilità