Patronato

ENPAM La pensione anticipata del Fondo degli specialisti esterni

ENPAM La pensione anticipata del Fondo degli specialisti esterni

ENPAM La pensione anticipata del Fondo degli specialisti esterni, si può accedere alla pensione di anticipata (per la Quota A c’è un regime particolare) se si raggiunge il requisito minimo di età anagrafica e si hanno 30 anni di anzianità dalla laurea e 35 anni di contribuzione (effettiva, riscattata o ricongiunta).

Il requisito minimo anagrafico dal 2018 è di 62 anni.

È invece possibile andare in pensione a qualsiasi età, se si hanno 30 anni di anzianità dalla laurea e 42 anni di contribuzione (effettiva, riscattata, ricongiunta). Per usufruire integralmente del vantaggio previdenziale del riscatto è necessario che tutte le rate siano pagate entro la data di decorrenza della pensione anticipata. In caso contrario il beneficio sarà limitato alle rate versate.

Le tipologie possibili di pensione di anticipata sono, in base alle categorie:

  • Pensione di anticipata fondo Specialisti esterni

La pensione anticipata del Fondo degli specialisti esterni

La pensione spetta ai medici e agli odontoiatri che lavorano presso strutture sanitarie accreditate con il Servizio sanitario nazionale (studi professionali, associazioni di professionisti, società di persone), o che svolgono la loro attività presso Società professionali, mediche e odontoiatriche, e Società di capitali accreditate con il Servizio sanitario nazionale, oppure che hanno trasferito l’accreditamento da persona fisica a persona giuridica (ossia a società).

Requisiti:

Possono richiedere la pensione gli iscritti che:

  • hanno cessato l’attività professionale presso le Società professionali, le società di capitali o le strutture sanitarie accreditate con il Servizio sanitario nazionale; oppure hanno trasferito l’accreditamento da persona fisica o da Società ad altra forma societaria;
  • hanno raggiunto il requisito minimo d’età e hanno maturato un’anzianità di laurea di 30 anni e 35 anni di contribuzione effettiva, riscattata e/o ricongiunta;

Possono chiedere la pensione senza il requisito dell’età minima, gli iscritti che hanno maturato un’anzianità di laurea di 30 anni e 42 anni di contribuzione effettiva, riscattata e/o ricongiunta.

Chi sceglierà il pensionamento anticipato avrà una riduzione rispetto alla pensione ordinaria perché percepirà l’assegno per un numero maggiore di anni.

Scegli e resta informato sulle notizie di cui hai bisogno

Area di interesse