Patronato

ENPAM La pensione di vecchiaia nel fondo medici di medicina generale

ENPAM La pensione di vecchiaia nel fondo medici di medicina generale

Nell’ENPAM, il diritto per la pensione di vecchiaia si matura quando si raggiunge il requisito dell’età anagrafica. Fino al 2018 l’età per la pensione aumenta ogni anno di sei mesi in sei mesi.

Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Dal 2018
66 anni 66 anni e 6 mesi 67 anni 67 anni e 6 mesi 68 anni

La pensione di vecchiaia ENPAM si compone di varie voci:

  • una pensione di base Quota A che spetta a tutti i medici e gli odontoiatri iscritti all’Ordine;
  • un’eventuale quota che è calcolata sui contributi versati in base alla propria attività professionale;

Le tipologie possibili di pensione di vecchiaia sono, in base alle categorie:

  • Pensione di vecchiaia fondo Medici di medicina generale

Pensione di vecchiaia nel Fondo dei Medici di medicina generale

Ne fanno parte:

  • Pediatri di libera scelta
  • Continuità assistenziale
  • Emergenza territoriale

La pensione di vecchiaia nel Fondo dei medici di medicina generale, spetta ai pediatri di libera scelta, agli addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale che svolgono attività professionale per il Servizio sanitario nazionale e/o per alcuni altri Enti (ad esempio: Inps, Inail, Ferrovie dello stato, Casse marittime, Casse aziendali ecc.).

Requisiti:

  • possedere il requisito dell’età anagrafica;
  • aver cessato l’attività professionale con gli istituti del Servizio sanitario nazionale e/o con gli Enti non convenzionati con il Ssn (Inps, Inail, Ferrovie dello stato, Casse marittime, Casse aziendali ecc.). Prima di presentare la domanda è quindi necessario dare le dimissioni.

È anche possibile continuare a lavorare fino al compimento del 70° anno (ma non oltre).

Gli iscritti che restano al lavoro oltre l’età della vecchiaia ricevono una maggiorazione sull’importo della pensione.

Casi particolari:

  • È possibile chiedere la restituzione dei contributi se al compimento dell’età di vecchiaia si ha meno di 15 anni di anzianità contributiva (in caso contrario hai diritto solo alla pensione);

Modulistica disponibile:

  • Domanda di pensione
  • Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per gli iscritti con contratto di convenzione
  • Dichiarazione sostituiva di atto di notorietà per i Medici addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale con contratto di dipendenza
  • Domanda di restituzione dei contributi

Scegli e resta informato sulle notizie di cui hai bisogno

Area di interesse