La Cassa Geometri
Cassa Geometri CIPAG ( Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri )
La Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri liberi professionisti, è stata istituita nel 1955 come ente pubblico per la previdenza e assistenza dei Geometri. Dal 1° gennaio 1995 è stata privatizzata e trasformata in associazione di diritto privato con l’attuale denominazione e conta, ad oggi, circa 90.000 iscritti.
Sono iscritti alla Cassa tutti i Geometri liberi professionisti iscritti all’Albo professionale che esercitano, anche senza carattere di continuità ed esclusività, la libera professione.
Per accedere all’area riservata della Cassa Geometri.
PEC : cipag@geopec.it
Sono previste particolari agevolazioni per i geometri che iniziano la professione e si iscrivono per la prima volta (neodiplomati), con la riduzione della contribuzione soggettiva ad un quarto per i primi due anni ed alla metà per i successivi tre anni, beneficio riconosciuto fino al 31 dicembre dell’anno del compimento dei trent’anni di età.
La Cassa eroga pensioni (vecchiaia, anzianità, inabilità/invalidità, reversibilità e indiretta), assicura prestazioni assistenziali (provvidenze straordinarie, indennità di maternità e in caso di stalking) e garantisce un’ampia offerta di welfare integrato con l’assistenza sanitaria integrativa che la Cassa offre gratuitamente a tutti gli iscritti e ai pensionati in attività.
La Cassa Geometri ha realizzato una Guida per supportare gli iscritti nell’interpretazione delle norme che regolano l’erogazione delle pensioni. Attraverso un linguaggio semplice e di facile lettura si fornisce un quadro completo delle prestazioni pensionistiche erogate dalla Cassa Geometri con la descrizione per ogni tipologia di prestazione, l’indicazione delle condizioni per accedervi e dei tempi per la richiesta.
La Guida è suddivisa in capitoli e fornisce, inoltre, nella parte conclusiva informazioni sul Modello DF-RED, sulla Cessione del Quinto, le detrazioni d’imposta e l’assistenza fiscale.