Lavoro

Contributi Enpam

21 Novembre 2019 -

I contributi ENPAM si possono pagare con addebito diretto sul conto corrente bancario o tramite bollettini Mav. Alcuni versamenti vanno fatti con bonifico sul conto corrente intestato alla Fondazione ENPAM.

Tutti i contributi previdenziali sono interamente deducibili dall’imponibile fiscale (Art. 13, D. Lgs. n. 47/2000).

  • Contributi di Quota A
  • Contributi studenti V/VI anno
  • Contributi per la libera professione – Quota B

Contributi di Quota A:

I contributi di Quota A si possono pagare in unica soluzione oppure in quattro rate senza interessi.

Gli importi aggiornati al 2019 sono:

  • € 226,40 all’anno fino a 30 anni di età
  • € 439,46 all’anno dal compimento dei 30 fino ai 35 anni
  • € 824,68 all’anno dal compimento dei 35 fino ai 40 anni
  • € 1523,03 all’anno dal compimento dei 40 anni fino all’età del pensionamento di Quota A
  • € 824,68 all’anno per gli iscritti oltre i 40 anni ammessi a contribuzione ridotta (a questa categoria appartengono solo gli iscritti che hanno presentato la scelta prima del 31 dicembre 1989. Dal 1990 non esiste più la possibilità di chiedere la contribuzione ridotta).

A queste somme va aggiunto anche il contributo di maternità, adozione e aborto di 44 euro all’anno.

I contributi sono dovuti dal mese successivo all’iscrizione all’Albo fino al mese di compimento dell’età per la pensione.

Contributi studenti V/VI anno:

Gli studenti di Medicina e Odontoiatria che hanno scelto di iscriversi all’ENPAM versano i contributi alla Quota A del Fondo di previdenza generale.

Al momento dell’iscrizione alla Fondazione, possono scegliere se pagaresubito oppure quando si saranno abilitati. Il campo per selezionare questa possibilità è nel modulo di iscrizione alla Fondazione.

L’importo aggiornato al 2019 è di 113,20 euro (circa 9 euro al mese), cioè la metà della fascia di contribuzione minima prevista per gli iscritti con meno di 30 anni.

Pagamento subito

Il versamento è annuale. Chi sceglie questa modalità, riceve dalla Banca popolare di Sondrio il bollettino Mav ad aprile (in prossimità della scadenza del pagamento che è il giorno 30).

L’importo comprende le quote di tutti i mesi a partire dal momento dell’iscrizione alla Fondazione.

Se non si fa il versamento decade l’iscrizione.

Pagamento posticipato

Si paga al momento dell’iscrizione all’Albo. I contributi verranno riscossi in tre rate annuali.

Sull’importo verranno applicati solo gli interessi legali.

Il versamento va comunque fatto entro e non oltre 36 mesi dalla data di iscrizione all’Enpam (anche se, trascorso questo termine, non ci si è iscritti all’Albo).

Se non si fa il versamento decade l’iscrizione all’ENPAM.

Contributi per la libera professione – Quota B:

Il reddito da libera professione è coperto dai contributi previdenziali di Quota A fino a un certo importo. Superata questa soglia si deve compilare il modello D (che si trova nell’area riservata) e pagare i contributi di Quota B.

I contributi sul reddito da libera professione si possono pagare in unica soluzione oppure a rate.

La rateizzazione è possibile solo attivando l’addebito diretto sul conto corrente bancario.

L’importo dei contributi da versare viene calcolato dall’ENPAM sulla base di quanto viene dichiarato sul modello D (che si trova nell’area riservata).

Aliquote contributive

Di seguito le aliquote dei contributi da versare sul reddito libero professionale prodotto nel 2018. Al momento della compilazione del modello D è possibile scegliere la misura dell’aliquota (intera, 50%, ridotta), com’è illustrato nella tabella:

CATEGORIA ALIQUOTA
Liberi Professionisti (si intende chi esercita solo la libera professione) 17,50% aliquota intera sul reddito libero professionale (al netto delle spese sostenute per produrlo) fino a 101.427,00 euro; sugli importi residui, oltre questo tetto, si versa l’1%
Iscritti al Fondo della medicina accreditata e convenzionata Enpam (Medici dell’assistenza primaria, Specialisti ambulatoriali, Specialisti esterni) aliquota intera 17,50%  sul reddito libero professionale (al netto delle spese sostenute per produrlo) fino a 101.427,00 euro; sugli importi residui, oltre questo tetto, si versa l’1% §§ metà dell’aliquota intera 8,75%  sul reddito libero professionale (al netto delle spese sostenute per produrlo) fino a 101.427,00 euro; sugli importi residui, oltre questo tetto, si versa l’1%
Tirocinanti del corso di formazione in Medicina generale aliquota intera 17,50%  sul reddito libero professionale (al netto delle spese sostenute per produrlo) fino a 101.427,00 euro; sugli importi residui, oltre questo tetto, si versa l’1% §§ aliquota ridotta 2%  (tirocinanti corso di formazione in Medicina generale, iscritti Inps per attività intramoenia) sul reddito libero professionale (al netto delle spese sostenute per produrlo) fino a 101.427,00 euro; sugli importi residui, oltre questo tetto, si versa l’1%
Ospedalieri che hanno svolto attività intramoenia  aliquota intera 17,50%  sul reddito libero professionale (al netto delle spese sostenute per produrlo) fino a 101.427,00 euro; sugli importi residui, oltre questo tetto, si versa l’1% §§ aliquota ridotta 2%  (tirocinanti corso di formazione in Medicina generale, iscritti Inps per attività intramoenia) sul reddito libero professionale (al netto delle spese sostenute per produrlo) fino a 101.427,00 euro; sugli importi residui, oltre questo tetto, si versa l’1%
Iscritti Inps, come ad esempio ospedalieri che non hanno percepito redditi da attività intramoenia aliquota intera 17,50%  sul reddito libero professionale (al netto delle spese sostenute per produrlo) fino a 101.427,00 euro; sugli importi residui, oltre questo tetto, si versa l’1% §§ metà dell’aliquota intera 8,75%  sul reddito libero professionale (al netto delle spese sostenute per produrlo) fino a 101.427,00 euro; sugli importi residui, oltre questo tetto, si versa l’1%
Pensionati del Fondo di previdenza generale aliquota intera 17,50%  sul reddito libero professionale (al netto delle spese sostenute per produrlo) fino a 101.427,00 euro; sugli importi residui, oltre questo tetto, si versa l’1% §§ metà dell’aliquota intera 8,75%  sul reddito libero professionale (al netto delle spese sostenute per produrlo) fino a 101.427,00 euro; sugli importi residui, oltre questo tetto, si versa l’1%
Pensionati Inps, ex Inpdap, Fondo della medicina accreditata e convenzionata Enpam (non pensionati del Fondo di previdenza generale) aliquota intera 17,50%  sul reddito libero professionale (al netto delle spese sostenute per produrlo) fino a 101.427,00 euro; sugli importi residui, oltre questo tetto, si versa l’1% §§ metà dell’aliquota intera 8,75%  sul reddito libero professionale (al netto delle spese sostenute per produrlo) fino a 101.427,00 euro; sugli importi residui, oltre questo tetto, si versa l’1%

Scegli e resta informato sulle notizie di cui hai bisogno

Area di interesse