Patronato

ENPAM La pensione di vecchiaia nel fondo degli specialisti esterni

Nell’ENPAM, il diritto per la pensione di vecchiaia si matura quando si raggiunge il requisito dell’età anagrafica. Fino al 2018 l’età per la pensione aumenta ogni anno di sei mesi in sei mesi.

Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Dal 2018
66 anni 66 anni e 6 mesi 67 anni 67 anni e 6 mesi 68 anni

La pensione di vecchiaia ENPAM si compone di varie voci:

  • una pensione di base Quota A che spetta a tutti i medici e gli odontoiatri iscritti all’Ordine;
  • un’eventuale quota che è calcolata sui contributi versati in base alla propria attività professionale;

Le tipologie possibili di pensione di vecchiaia sono, in base alle categorie:

Pensione di vecchiaia nel Fondo degli specialisti esterni

La pensione spetta ai medici e agli odontoiatri che lavorano presso strutture sanitarie accreditate con il Servizio sanitario nazionale (studi professionali, associazioni di professionisti, società di persone), o che svolgono la loro attività presso Società professionali, mediche e odontoiatriche, e Società di capitali accreditate con il Servizio sanitario nazionale, oppure che hanno trasferito l’accreditamento da persona fisica a persona giuridica (ossia a società).

Requisiti:

  • possedere il requisito dell’età anagrafica;
  • aver cessato l’attività professionale;

Lavorare oltre l’età per la pensione di vecchiaia:

È anche possibile continuare a lavorare oltre il requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia. Gli iscritti che restano al lavoro più a lungo ricevono una maggiorazione sull’importo della pensione, ma solo per gli anni di contribuzione successivi all’età per la pensione di vecchiaia fino al compimento dei 70 anni;

Casi particolari:

Se si cessasse l’attività professionale prima del raggiungimento del requisito anagrafico della pensione di vecchiaia, è possibile chiedere la restituzione dei contributi se al compimento dell’età di vecchiaia hai meno di 15 anni di anzianità contributiva (in caso contrario hai diritto solo alla pensione);

Modulistica disponibile:

  • Domanda di pensione;
  • Dichiarazione sostitutiva per gli iscritti con contratto di convenzione (Specialisti esterni accreditati);
  • Domanda di restituzione dei contributi;

Scegli e resta informato sulle notizie di cui hai bisogno

Area di interesse