Lavoro

Iscrizione all’ENPAPI

12 Febbraio 2020 -

Iscrizione all’ENPAPI Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica

ISCRIVERSI ALL’ENTE

L’iscrizione all’ENPAPI è il primo passaggio per iniziare a maturare il diritto a ricevere le prestazioni previdenziali e per accedere ai servizi assistenziali.

Iscrizione Collaboratori

Iscrizione Professionisti

Iscrizione Aziende

ISCRIZIONE DIPENDENTI

I lavoratori che esercitano in modo esclusivo un rapporto di lavoro subordinato ( lavoro dipendente ), non devono iscriversi ad ENPAPI in quanto la loro previdenza è gestita dall’INPS.

Se oltre al lavoro dipendente esercitano la libera professione ( partita IVA ) o sono titolari di un contratto di collaborazione para-subordinata (CO.CO.CO.) è obbligatoria l’iscrizione anche ad ENPAPI.

CHI DEVE ISCRIVERSI ALL’ENPAPI

L’iscrizione è obbligatoria per tutti gli infermieri, iscritti agli ordini provinciali, che esercitano attività libero professionale in forma individuale in qualità di :
titolari di partita IVA, associati ad uno studio professionale e soci di cooperativa sociale con rapporto di lavoro autonomo.

COME ISCRIVERSI

Per iscriversi è necessario compilare la domanda di iscrizione inserendo tutte le informazioni richieste.
Si deve, inoltre, allegare la copia fronte/retro di un documento d’identità valido.

Si ricorda che le informazioni acquisite tramite la compilazione del modulo sono rese sotto la propria responsabilità (dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445 DEL 28 DICEMBRE 2000).

ENTRO QUANDO OCCORRE ISCRIVERSI

La domanda deve essere inviata all’Ente entro 60 giorni dalla data di inizio dell’attività libero professionale.
Se l’invio venisse effettuato oltre tale termine :

Caso 1: invio dal 61° giorno entro il 90° giorno si incorrerà in una sanzione di € 20.
Caso 2: invio oltre il 91° giorno si incorrerà in una sanzione di € 100.

COSA SUCCEDE DOPO L’ISCRIZIONE

L’ENPAPI, dopo aver acquisito la domanda, invierà la conferma dell’avvenuta iscrizione, il numero di matricola assegnato e la CARD ENPAPI che permette l’accesso alla propria AREA RISERVATA.
L’iscritto è tenuto a comunicare all’ENPAPI ogni variazione dei dati anagrafici. Tale comunicazione è necessaria al fine di ricevere tempestivamente tutte le comunicazioni, tutti gli aggiornamenti della propria posizione assicurativa-previdenziale e le novità dei servizi ENAPAPI.
In particolare, si ricorda l’obbligo di comunicare il recapito telefonico e il proprio indirizzo e-mail, in quanto rappresentano i principali canali di comunicazioni unitamente all’Area Riservata.


Scegli e resta informato sulle notizie di cui hai bisogno

Area di interesse