Lavoro

Sanatoria 2020 Decreto Legge 27 maggio 2020 Art.7

Art. 7

Contenuti dell’istanza di cui all’art. 3

1. L’istanza di cui all’art. 3 contiene, a pena di inammissibilita’:

a) copia del passaporto o di altro documento equipollente ovvero dell’attestazione di identita’ rilasciata dalla rappresentanza diplomatica;

b) copia del permesso di soggiorno scaduto di validita’, ovvero della dichiarazione/denuncia di smarrimento/furto recante l’espressa indicazione della data di scadenza del permesso di soggiorno smarrito/rubato;

c) l’indicazione del codice fiscale;

d) la documentazione idonea a comprovare lo svolgimento dell’attivita’ di lavoro nei settori di cui all’art. 4, in un periodo antecedente al 31 ottobre 2019;

e) la documentazione attestante la dimora dello straniero;

f) la ricevuta attestante l’avvenuto pagamento di euro 130,00 a copertura degli oneri per la procedura di cui all’art. 8, comma 3;

g) una marca da bollo di euro 16,00.

2. Lo svolgimento dell’attivita’ di lavoro nei settori di cui all’art. 4, in un periodo antecedente al 31 ottobre 2019, puo’ essere comprovato mediante la presentazione di:

a) certificazione rilasciata dal competente Centro per l’Impiego attestante lo svolgimento dell’attivita’ lavorativa nei settori di cui all’art. 4, antecedentemente al 31 ottobre 2019;

b) ovvero della seguente documentazione ritenuta idonea: contratto di lavoro; cedolino di paga; estratto conto previdenziale; modello Unilav di assunzione, trasformazione e/o cessazione del rapporto di lavoro; certificazione unica; stampa dell’estratto conto bancario o postale dal quale risulti l’accredito del pagamento della retribuzione; fotocopia di assegno bancario emesso per corrispondere la retribuzione; quietanze cartacee relative al pagamento di emolumenti attinenti il rapporto di lavoro; bollettini di pagamento dei contributi Inps per lavoro domestico, oppure estratto conto contributivo del lavoratore e/o del datore di lavoro dal portale Inps; attestazione di pagamento dei contributi per lavoro domestico mediante sistema PagoPA stampata dal portale Inps; comunicazione di posta elettronica e/o di short message service (SMS) e MyINPS, relative allo svolgimento della prestazione di lavoro occasionale in ambito domestico; prospetti paga mensili o attestazioni inerenti prestazioni di lavoro occasionale in ambito agricolo; documento di iscrizione al registro di gente di mare; convenzione di arruolamento; comunicazione Unimare; iscrizione nel ruolo di equipaggio dell’imbarcazione; foglio di ricognizione di imbarchi e sbarchi; foglio di paga (per il settore della pesca); qualsiasi corrispondenza cartacea intercorsa tra le parti durante il rapporto di lavoro, proveniente sia dal datore di lavoro sia dal lavoratore, da cui possono ricavarsi gli elementi identificativi delle parti necessari al riscontro dell’attivita’ lavorativa (es. comunicazioni di variazioni dell’orario di lavoro, richieste di ferie o permessi o assenze a qualsiasi titolo trasmesse al datore di lavoro, contestazioni disciplinari, applicazione di istituti contrattuali, ecc.).


Scegli e resta informato sulle notizie di cui hai bisogno

Area di interesse