Patronato

La quattordicesima

La quattordicesima Inps

La quattordicesima, è una somma aggiuntiva alla pensione corrisposta dall’INPS a luglio o a dicembre di ogni anno e introdotta dall’articolo 5, commi da 1 a 4, decreto-legge 2 luglio 2007, n. 81, convertito con modificazioni nella legge 3 agosto 2007, n. 127.

Il pagamento viene effettuato d’ufficio per i pensionati di tutte le gestioni sulla base dei redditi degli anni precedenti.

Per coloro che perfezionano i prescritti requisiti entro il 31 luglio dell’anno di riferimento, la prestazione viene liquidata sulla rata pensionistica di luglio. Invece, per coloro che perfezionano il requisito anagrafico richiesto dal 1° agosto in poi, la corresponsione è effettuata con una successiva elaborazione sulla rata di dicembre dell’anno di riferimento.

La quattordicesima viene riconosciuta in via provvisoria in presenza delle condizioni prescritte dalla legge, e viene successivamente verificata sulla base dei redditi consuntivi non appena disponibili. 

Per il 2021 l’Istituto ha rilasciato il Messaggio INPS n.2407 del 24-06-2021

Diverso discorso per quanto concerna le maggiorazioni sociali pensionistiche.

COSE DA SAPERE :

A chi spetta :

  • chi ha almeno 64 anni d’età.
  • il soggetto titolare di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’assicurazione generale obbligatoria o delle sue forme sostitutive, esclusive ed esonerative sempre che siano gestite da enti pubblici.
  • a livello economico invece, spetta a chi ha un reddito complessivo che non supera di 1,5 volte il trattamento minimo ovvero € 515,58 mensili per la misura integrale.
  • per la percezione parziale invece, chi ha un reddito che non supera di 1,5 volte il trattamento minimo più l’importo della quattordicesima stessa.

Pensioni interessate :

  • pensioni di anzianità;
  • pensioni di vecchiaia;
  • pensioni anticipate;
  • pensioni di invalidità e di inabilità;
  • pensioni ai superstiti;

Non spetta a :

  • pensioni di invalidità civile;
  • pensione o assegno sociale;
  • pensioni di guerra;
  • rendite Inail;
  • pensioni liquidate da fondi differenti;

Gli importi :

 Per i redditi inferiori a € 10.003,69

  • € 437 per coloro che hanno versato fino a 15 anni di contributi come lavoratore dipendente mentre occorrono 18 anni, per i lavoratori autonomi;
  • 546 oltre i 15 anni e fino ai 25 anni di contributi per i dipendenti, dai 18 anni ai 28 anni per gli autonomi;
  • € 655 oltre i 25 anni per gli ex dipendenti e 28 anni per gli ex lavoratori autonomi.

Per i redditi compresi tra € 10.003,69 e € 13.338,26

  • € 336 per 15 anni contributi versati dai dipendenti, 18 anni per gli autonomi;
  • € 420 oltre i 15 fino ai 25 anni dipendenti, oltre i 18 fino ai 28 anni per gli autonomi;
  • € 504 oltre 25 anni dipendenti, oltre 18 anni autonomi.

Quattordicesima mensilità :

DipendentiAutonomiImporto mensileRequisito RedditualeRequisito reddituale cumulato con il coniugeAltri requisiti
Fino a 15 anniFino a 18 anni437,0010.053,82non influenteTitolare di pensione e 64 anni di età
Oltre 15 fino a 25Oltre 18 fino a 28€546,00€10.053,82 non influente Titolare di pensione e 64 anni di età
Oltre 25Oltre 28655,0010.708,81 non influente Titolare di pensione e 64 anni di età
Fino a 15Fino a 18€336,00€13.405,08non influente Titolare di pensione e 64 anni di età
Oltre 15 fino a 25Oltre 18 fino a 28420,00€13.405,08 non influente Titolare di pensione e 64 anni di età
Oltre 25Oltre 28 €504,0013.405,08 non influente Titolare di pensione e 64 anni di età

Importo aggiuntivo riconosciuto a dicembre :

Importo annualeRequisito reddituale individuale Requisito reddituale cumulato con il coniuge Altri requisiti
154,9410.003,7020.007,39Titolare di pensione, la somma è riconosciuta a condizione di avere una pensione previdenziale non superiore al Trattamento Minimo ed esse “incapienti fiscali”

Scegli e resta informato sulle notizie di cui hai bisogno

Area di interesse