Legge di Bilancio 2020
Legge di Bilancio 2020
La Legge di Bilancio 2020, il testo della Camera e gli approfondimenti.
É il provvedimento con il quale prima il Governo, con apposito DDL, poi il Parlamento, delineano il quadro delle entrate ed uscite dello Stato per il triennio successivo.
Nella nuova Legge di Bilancio, il regime forfettario per le partite IVA resta per il 2020, la tassazione agevolata e si applicherà ad imprese e professionisti fino a €65.000 di ricavi annui, ma nel rispetto dei nuovi limiti su compensi ai collaboratori e redditi da lavoro dipendente o pensione.
Per il 2020 unificazione Imu Tasi: scompare il tributo per i servizi indivisibili, viene prevista una sola forma di prelievo patrimoniale immobiliare, con aliquota base fissata allo 0,86% con possibilità per i Comuni di aumentarla fino all’1,06%. Le variazioni intervenute vanno dichiarate entro il 30 giugno dell’anno successivo (e non più entro il 31 dicembre).
Bonus Gas 2020, sconto in bolletta riservato alle famiglie con valore ISEE pari o inferiore a € 8.256 aumentato a € 20 mila per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico e contatore gas non superiore a G6.
Bonus luce 2020, sconto in bolletta riservato alle famiglie con valore ISEE fino a € 8.256 aumentato a € 20 mila per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico.
Bonus acqua 2020, sconto in bolletta riservato alle famiglie con valore ISEE fino a € 8.256 aumentato a € 20 mila per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico.
Dichiarazione dei redditi 730 2020.
Note amare, un incremento delle accise per il prossimo anno.
In chiusura, “se non si impara dagli errori, la storia si ripete”, ecco come si potrebbe sintetizzare la nuova Legge di Bilancio 2020.
Di seguito allegati, la Legge di Bilancio 2020, con i 2 volumi per entrare nel dettaglio della Legge.